ASSOLUTI RELATIVI - Comunicazione e Società

ASSOLUTI RELATIVI

25 Novembre, 1915. Il direttore dell'Istituto di Fisica dell'Università di Berlino, un signore di 36 anni dall'aspetto  un po' trasandato, con  capelli lunghi e baffi, su cui appaiono le grigie tracce di un precoce avvicinarsi dell'età avanzata, si reca all'Accademia Prussiana delle Scienze.
Sociologia e SemioticaL'accademia è in un austero palazzo squadrato di 3 piani del '700, nel centro di Berlino. In tutta Europa imperversa la guerra. La grande Guerra. Già  quel primo anno di battaglie presenta il suo tragico tributo di sangue e di tragedia. La guerra è però lontana dai confini tedeschi. I soldati del kaiser combattono su più fronti, ma la guerra sembra volgere a loro favore, sia sul fronte orientale nelle rapide e feroci battaglie campali, sia nella logorante guerra di trincea sul fronte occidentale.Tutto ciò sembra non interessare ad Albert Einstein, immerso ormai da 10 anni nel tentativo disperato di superare difficoltà matematiche impensabili, almeno per l'epoca. Nel 1905 aveva elaborato la teoria della Relatività Ristretta che risolvevano le contraddizioni presenti tra le equazioni di Maxwell dell'elettromagnetismo ed i principi della relatività galileiana. Questa teoria però contraddice, o meglio non si integra, con la teoria della gravitazione universale di Newton. Tutta la scienza moderna fino ad allora era stata basata proprio su questi due paradigmi: i principi della fisica meccanica galileana e la teoria della gravitazione universale di Newton. Dopo 10 lunghi anni Einstein era riuscito a risolvere le complicate equazioni che spiegano le contraddizioni con la teoria newtoniane e proprio il 25 Novembre 1915, inizia una serie di letture in cui spiega all'accademia scientifica i risultati ottenuti. 
L'anno successivo queste letture sono pubblicate con il titolo di "I fondamenti della teoria della relatività generale": Tempo e Spazio non sono più riferimenti assoluti e costanti. La variabile temporale non può più essere considerata indipendentemente dallo spazio.

Spazio e Tempo costituiscono un legame indissolubile, perdono il loro carattere ASSOLUTO e diventano RELATIVI.

Non solo i principi perdono il loro valore assoluto, ma anche i metodi. La teoria della relatività non viene sviluppata seguendo il rigoroso metodo scientifico galileano dell'osservazione, della sperimentazione e della ripetibilità del fenomeno studiato e dei risultati ottenuti. Il modello è completamente matematico: astratto ed ideale. Le prove sperimentali della teoria della Relatività generale si otterranno solo diversi anni dopo la sua pubblicazione.

Ciò che però diviene interessante è l'applicabilità della Relatività non solo alle scienze naturali, ma anche, e soprattutto, alle scienze sociali

Tutto ciò che osserviamo nello svilupparsi della società, contemporanea e non, è fatto di Assoluti Relativi. Di effetti e cause nello stesso tempo trascendenti ed immanenti, in un'apparente contraddizione ancora più evidente oggi in una società completamente discretizzata nella rappresentazione digitale di ogni possibile contenuto. Zero e Uno. On e Off. Bianco e Nero. Si e No.

Il BIT, unità base di ogni informazione e forma di comunicazione del mondo post-moderno. Il BIT che tende a diventare anche unità base di ogni forma di relazione

La digitalizzazione semplifica la rappresentazione dell'informazione, ne facilita la trasportabilità e la memorizzazione. Ma le informazioni e le relazioni reali non sono la loro forma digitale. La loro forma  digitale rimane pura rappresentazione che se pur fedele alla realtà è pur sempre un'immagine speculare di ciò che è vero. La realtà non è il virtuale. Nel virtuale ci sono tracce di realtà, ma non è realtà. La realtà è continua ed analogica. Il virtuale è discreto e digitale. Il virtuale non è il male e non è il falso, ma non è il reale. La realtà può essere falsata, ma rimane "vera" nelle sue trascendenti contraddizioni.



0 commenti:

Posta un commento